Patchanka inna Portugnol Connection Styla - EP
NADA ES COMO PARECE
Questo pezzo parla di stati d'animo, rappresentati da città che siamo abituati a vedere nei telegiornali, città che si sono rovinate e intristite proprio a causa dei peggiori sentimenti e istinti umani. Niente è come sembra, ognuno di noi potrebbe essere un abitante di quelle città, reali o fantastiche che siano.Jambo, tafadali e asante ( ciao, per favore e grazie), poche semplici parole sarebbero sufficienti a rendere questo mondo un posto migliore. Nella realtà e nel proprio io.
BLACK STAR LINE
La Black Star Line, secondo le profezie di Marcus Garvey, scrittore giamaicano, profeta della cultura Rasta, era la compagnia navale che avrebbe riportato indietro tutto il popolo nero schiavizzato e oppresso, alla madreterra, in Africa.
Noi vorremmo che su questa nave potessero salire tutti quanti, in pace fra loro, e quale linguaggio migliore del Country può esistere per rivolgersi all'uomo occidentale e convincerlo a partire? La canzone contiene un riferimento ai Clash e al "No Future" del primo punk inglese, ben espresso dal loro pezzo intitolato "1977", oggi, in particolare per noi in Italia, la situazione non sembra migliorata molto. Lo stile della prima parte è alla Johnny Cash ma il testo suona più come i Clash!
E poi infine l'Africa, l'Etiopia, il reggae. I colori, i suoni e i profumi.
Molte navi stanno partendo ed è meglio che ne scegli una, la Black Star Line sta venendo al mondo, e questa volta non per scherzo.Tutti a bordo!
MIGRANTE
Un tuffo nella memoria storica del nostro paese proposto in chiave ironica e in salsa anni 30', per non dimenticare cio' che siamo stati, far tesoro di quel che la nostra storia ci puo' insegnare sui nuovi migranti e non far subir loro intolleranza e pregiudizi figli della peggiore ignoranza.
RIVE DEL DON
Un omaggio in chiave SKA al grande uomo e scrittore Mario Rigoni Stern e a tutti i compagni con cui ha condiviso una delle più grandi tragedie dell'umanita' a cui il regime fascista ha dato vita per stupide mania di grandezza. Tratto dai racconti de "Il sergente nella neve" e "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern.
PORTUGNOL CONNECTION
Reggae Music, dall'inizio alla fine. E' il pezzo che esprime l'essenza del nostro gruppo e denota il contesto storico in cui vive ed è nato: verità nascoste, nuove civilizzazioni, riti e razze. Un calderone di esperienze e sensazioni, il "portugnol" indica una mescolanza, una contaminazione; guardandoci indietro, all'inizio di questo nuovo millennio, sbirciando dall'altro lato del muro che abbiamo eretto per non vedere, possiamo dire che ci siamo tutti quanti in questo calderone, cercando irrimediabilmente di stare a galla.
Questo pezzo parla di stati d'animo, rappresentati da città che siamo abituati a vedere nei telegiornali, città che si sono rovinate e intristite proprio a causa dei peggiori sentimenti e istinti umani. Niente è come sembra, ognuno di noi potrebbe essere un abitante di quelle città, reali o fantastiche che siano.Jambo, tafadali e asante ( ciao, per favore e grazie), poche semplici parole sarebbero sufficienti a rendere questo mondo un posto migliore. Nella realtà e nel proprio io.
BLACK STAR LINE
La Black Star Line, secondo le profezie di Marcus Garvey, scrittore giamaicano, profeta della cultura Rasta, era la compagnia navale che avrebbe riportato indietro tutto il popolo nero schiavizzato e oppresso, alla madreterra, in Africa.
Noi vorremmo che su questa nave potessero salire tutti quanti, in pace fra loro, e quale linguaggio migliore del Country può esistere per rivolgersi all'uomo occidentale e convincerlo a partire? La canzone contiene un riferimento ai Clash e al "No Future" del primo punk inglese, ben espresso dal loro pezzo intitolato "1977", oggi, in particolare per noi in Italia, la situazione non sembra migliorata molto. Lo stile della prima parte è alla Johnny Cash ma il testo suona più come i Clash!
E poi infine l'Africa, l'Etiopia, il reggae. I colori, i suoni e i profumi.
Molte navi stanno partendo ed è meglio che ne scegli una, la Black Star Line sta venendo al mondo, e questa volta non per scherzo.Tutti a bordo!
MIGRANTE
Un tuffo nella memoria storica del nostro paese proposto in chiave ironica e in salsa anni 30', per non dimenticare cio' che siamo stati, far tesoro di quel che la nostra storia ci puo' insegnare sui nuovi migranti e non far subir loro intolleranza e pregiudizi figli della peggiore ignoranza.
RIVE DEL DON
Un omaggio in chiave SKA al grande uomo e scrittore Mario Rigoni Stern e a tutti i compagni con cui ha condiviso una delle più grandi tragedie dell'umanita' a cui il regime fascista ha dato vita per stupide mania di grandezza. Tratto dai racconti de "Il sergente nella neve" e "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern.
PORTUGNOL CONNECTION
Reggae Music, dall'inizio alla fine. E' il pezzo che esprime l'essenza del nostro gruppo e denota il contesto storico in cui vive ed è nato: verità nascoste, nuove civilizzazioni, riti e razze. Un calderone di esperienze e sensazioni, il "portugnol" indica una mescolanza, una contaminazione; guardandoci indietro, all'inizio di questo nuovo millennio, sbirciando dall'altro lato del muro che abbiamo eretto per non vedere, possiamo dire che ci siamo tutti quanti in questo calderone, cercando irrimediabilmente di stare a galla.